Statistica modelli 2020
Ecco il preferito degli svizzeri
7 gennaio 2021 agvs-upsa.ch – Dicembre è stato il mese con più nuove immatricolazioni. Tuttavia, la pandemia di coronavirus lascia chiaramente il segno sul settore dell’auto nell’anno 2020. Quali sono stati i modelli prescelti?
Fonte: Skoda
cst. Con un totale di 29’451 nuove immatricolazioni, dicembre 2020 è stato il mese con più nuove auto dell’anno, così come lo era stato nel 2019. Nonostante questo sprint finale, l’anno automobilistico 2020 ha visto sulle strade della Svizzera e del Principato del Liechtenstein solo 236’828 nuove autovetture immatricolate, ossia il 24% in meno.
Uno sguardo alla statistica dei modelli attuale e cumulativa mostra quali auto sono state particolarmente amate nell’anno della pandemia. A dicembre 2020 si posiziona in testa alla classifica l’americana Tesla Model 3, di cui ne sono state immatricolate 1561 unità in totale. Questo risultato ha contribuito a spingere la quota di dicembre dei modelli ibridi, elettrici, a gas e a idrogeno a un record del 42,4%. A sua volta ciò ha aumentato la quota di mercato delle alternative per l’intero 2020 con il record del 28,2% (2019: 13,1%).
In seconda e terza posizione nella statistica dei modelli di dicembre 2020 si trovano le due tedesche VW Tiguan (935) e VW Golf (828), seguite da BMW X1 (624), VW Polo (566), Volvo XC40 (517) e Audi Q3 (516). Al settimo posto c’è la city car Fiat 500 (479), mentre Renault Zoe, completamente elettrica, occupa la nona posizione con 478 nuove immatricolazioni. In coda alla top-ten troviamo infine Skoda Octavia con 450 nuove unità sulle strade di entrambi i paesi.
Nonostante i magri risultati conseguiti in dicembre dalla casa automobilistica ceca, Octavia è stato il modello preferito dagli svizzeri per tutto il 2020. Ne sono state immatricolate infatti ben 5892 unità. Il secondo posto della statistica annuale è conquistato da Tesla Model 3 (5051), mentre il terzo da VW Tiguan (4965). La statistica complessiva fa notare che oltre la metà della top-ten è popolata da SUV e station wagon. Agli svizzeri piace grande, anche in tempo di crisi.
Top-ten dicembre 2020
Fonte: Auto-Suisse/cst.
Top-ten gennaio – dicembre 2020
Fonte: Auto-Suisse

cst. Con un totale di 29’451 nuove immatricolazioni, dicembre 2020 è stato il mese con più nuove auto dell’anno, così come lo era stato nel 2019. Nonostante questo sprint finale, l’anno automobilistico 2020 ha visto sulle strade della Svizzera e del Principato del Liechtenstein solo 236’828 nuove autovetture immatricolate, ossia il 24% in meno.
Uno sguardo alla statistica dei modelli attuale e cumulativa mostra quali auto sono state particolarmente amate nell’anno della pandemia. A dicembre 2020 si posiziona in testa alla classifica l’americana Tesla Model 3, di cui ne sono state immatricolate 1561 unità in totale. Questo risultato ha contribuito a spingere la quota di dicembre dei modelli ibridi, elettrici, a gas e a idrogeno a un record del 42,4%. A sua volta ciò ha aumentato la quota di mercato delle alternative per l’intero 2020 con il record del 28,2% (2019: 13,1%).
In seconda e terza posizione nella statistica dei modelli di dicembre 2020 si trovano le due tedesche VW Tiguan (935) e VW Golf (828), seguite da BMW X1 (624), VW Polo (566), Volvo XC40 (517) e Audi Q3 (516). Al settimo posto c’è la city car Fiat 500 (479), mentre Renault Zoe, completamente elettrica, occupa la nona posizione con 478 nuove immatricolazioni. In coda alla top-ten troviamo infine Skoda Octavia con 450 nuove unità sulle strade di entrambi i paesi.
Nonostante i magri risultati conseguiti in dicembre dalla casa automobilistica ceca, Octavia è stato il modello preferito dagli svizzeri per tutto il 2020. Ne sono state immatricolate infatti ben 5892 unità. Il secondo posto della statistica annuale è conquistato da Tesla Model 3 (5051), mentre il terzo da VW Tiguan (4965). La statistica complessiva fa notare che oltre la metà della top-ten è popolata da SUV e station wagon. Agli svizzeri piace grande, anche in tempo di crisi.
Top-ten dicembre 2020
Posizione | Marca | Modello | Quantità |
1 | Tesla | Model 3 | 1561 |
2 | VW | Tiguan | 935 |
3 | VW | Golf | 828 |
4 | BMW | X1 | 624 |
5 | VW | Polo | 566 |
6 | Volvo | XC40 | 517 |
7 | Audi | Q3 | 516 |
8 | Fiat | 500 | 479 |
9 | Renault | Zoe | 478 |
10 | Skoda | Octavia | 450 |
Top-ten gennaio – dicembre 2020
Posizione | Marca | Modello | Quantità |
1 | Skoda | Octavia | 5892 |
2 | Tesla | Model 3 | 5051 |
3 | VW | Tiguan | 4965 |
4 | VW | Golf | 4182 |
5 | Audi | Q3 | 4041 |
6 | Skoda | Karoq | 3663 |
7 | Mercedes-Benz | A-Klasse | 3635 |
8 | Mercedes-Benz | GLC | 3480 |
9 | Volvo | XC40 | 3376 |
10 | Fiat | 500 | 3207 |
I modelli ibridi, elettrici, a gas e a idrogeno hanno rappresentato una quota di mercato complessiva del 28,2% nel 2020 (2019: 13,1%). Ritenete che le immatricolazioni delle motorizzazioni alternative continueranno ad aumentare in modo sostenuto anche que
Sì, nel 2021 la quota di propulsioni alternative continuerà a crescere.
86%
No, ormai è stata raggiunta una quota stabile.
14%
Aggiungi commento
Commenti